trasformazione digitale

Rinascimento e filosofia: nuove mappe per nuovi territori

Nel termine digital transformation la parola chiave è transformation, non digital. La pigrizia impone efficienza e consente sopravvivenza. Abbiamo bisogno di nuovi schemi, nuove mappe in un nuovo territorio. Bisogna essere consapevoli che bisogna usare nuovi strumenti. Studiare la storia mentre la stiamo vivendo. I modelli per trasformare l’essere umano sono necessariamente esperienziali. Come far …

Rinascimento e filosofia: nuove mappe per nuovi territori Leggi tutto »

Rinascimento e filosofia: le tecnologie abilitanti

Il cambiamento epocale è già successo in passato: dall’umanesimo al rinascimento. Saper usare gli strumenti che permettono di raggiungere la folla dà la possibilità di scalare con una velocità una volta impensabile. Quali strumenti? Quelli forniti da AGAF (Apple, Google, Amazon, Facebook)!!

Rinascimento e filosofia: fare le giuste domande

La miglior auto di sempre. Ha stravolto il mercato la Tesla. Ha stravolto il modello di business: la vendita è online, solo online. Il più grande prestito della storia senza interessi (e senza concessionari). Ha cambiato le regole del gioco. Ha rilasciato i suoi brevetti, permettendo lo sviluppo competitivo. I nuovi trend diventano mainstream.

Video uscito il 20 giugno 2022

Si può imparare a diventare imprenditori? In questo video Carlo Grazioli dichiara la sua passione per il mondo delle startup, che declina anche nella veste di promotore del Club delle Startup dei Giovani imprenditori di AIB. E definisce il suo punto di vista sull’essere imprenditore. Guarda il video!

Innovazione e startup – un mito da sfatare

Ottavo episodio del webinar dal titolo Innovazione e startup: da un modo di dire a modelli di futuro. Matteo Pacini si sofferma in questo video su alcuni miti che è bene sfatare quando si parla di innovazione. Il primo mito: l’innovazione la fanno i giovanissimi. E’ un falso clamoroso!!!

Innovazione e startup – il purpose launchpad

Sesto episodio del webinar dal titolo Innovazione e startup: da un modo di dire a modelli di futuro. Video dedicato alla metodologia Purpose launchpad, che in realtà è una meta-metodologia, un approccio sistemico, una bussola unica tramite la quale le idee possono essere cresciute fino a diventare organizzazioni.

Innovazione e startup – gestire le situazioni complesse

Quarto episodio del webinar dal titolo Innovazione e startup: da un modo di dire a modelli di futuro. Impossibile pianificare in una situazione complessa. Un esempio? Provate a pianificare un fine settimana con un bambino, e vedrete che qualunque sia il piano che avete in mente non funzionerà. Lo stesso si applica all’innovazione

Altri Corsi di Studio

Non è possibile al momento attuale dare indicazioni in merito. Puoi inviare una mail a clab@unibs.it con le tue domande. Esplicita i seguenti dati: Nome, Cognome, Corso di Studi al quale sei iscritto, anno di frequenza. Grazie Lo staff Clab

Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza

E’ possibile acquisire 3 CFU per i seguenti Corsi di Studio: Corso di laurea magistrale in giurisprudenza Corso di laurea triennale in consulente del lavoro e giurista di impresa Biennio magistrale in Scienze giuridiche dell’Innovazione. Acquisirai 3 CFU se parteciperai a tutti i webinar.

Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Acquisirai i CFU nella forma di Stage. 3 CFU: Partecipi a tutti i webinar eacquisisci almeno due certificazioni fra i corsi on line a tua scelta sulla piattaforma Guilds42. L’attività si configurerà come stage Interno 6 CFU: Partecipi a tutti i webinar; entri in Bottega per 42 giorni. L’attività si configura come stage esterno. Avrai …

Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Leggi tutto »